Viabilità

Filtra per fermata

  • TEB comunica che vengono posticipate le riaperture di via Maresana e di via Papa Giovanni XXIII nel comune di Ponteranica, attualmente sedi di cantiere necessario alla realizzazione del tracciato in prossimità della fermata Pontesecco della nuova Linea tramviaria T2 della Valle Brembana. La riapertura di via Maresana, prevista per fine gennaio, è ora stimata entro fine febbraio 2025, mentre per quanto riguarda via Papa Giovanni XXIII, il via libera alla normale circolazione previsto per fine febbraio slitta a fine aprile 2025. Il posticipo delle tempistiche di lavorazione, già rallentato dalle condizioni metereologiche avverse di fine estate, è principalmente dovuto agli interventi di deviazione provvisoria dei sottoservizi, numerosi e frammentati, che devono essere ripristinati nella loro collocazione nelle aree interessate. I lavori, avviati a partire da luglio 2024, sono connessi alla realizzazione della nuova galleria artificiale della Maresana e della relativa vasca di laminazione e rendono necessaria la chiusura al traffico di via Papa Giovanni XXIII in entrambi i sensi di marcia, garantendo l’accesso soltanto ai residenti della via. Contestualmente rimane chiuso anche il tratto di via Maresana che consente l’ingresso al paese per chi proviene dalla provinciale S.P. ex S.S. 470, lasciando aperta solo la corsia in discesa, compresa tra l’intersezione con la via Papa Giovanni XXIII da un lato e la strada provinciale dall’altro. L’accesso al paese è garantito per la via Pontesecco e proseguendo lungo la via Valbona.

  • TEB comunica che dalle ore 16:00 di lunedì 9 settembre 2024 sarà riaperto Viale Giulio Cesare con un giorno di anticipo, permettendo quindi la ripresa del traffico veicolare in entrambi i sensi di marcia e pedonale sul lato destro della strada in direzione centro città. Il cantiere proseguirà ora sul lato sinistro della carreggiata (area Reggiani) per il tempo necessario al completamento della posa definitiva dei sottoservizi e delle recinzioni laterali. I lavori continueranno nella parte sottostante senza ulteriori chiusure della circolazione veicolare. L’interruzione si era resa necessaria per consentire la demolizione e successiva ricostruzione del ponte sul quale transita Viale Giulio Cesare. All’interno del nuovo sottopasso è posta la sede della nuova linea tramviaria T2 della Valle Brembana Bergamo – Villa d’Almè, composta da due binari e la nuova pista ciclabile. La lunghezza del sottopasso è di 20,9 metri, largo 10,6 metri e alto 5,4 metri.

  • Ad Almè è chiusa la pista ciclopedonale della Valle Brembana nel tratto compreso tra via dei Sentieri e via Brughiera/SP 14 fino alla chiusura dei lavori il 30 giugno 2026.

  • La pista ciclopedonale della Valle Brembana è chiusa nel tratto dall’intersezione di via Ponte Regina/via Volta all’intersezione con via Brughiera/SP 14, nel comune di Almè. La chiusura è prevista fino al 30 giugno 2026.

  • A partire dal 1 luglio 2024 e fino al termine lavori previsto entro giugno 2026, invece, sarà chiusa definitivamente la pista ciclabile che interessa la Galleria della Ramera, a partire dall’altezza del Bo.po e fino all’uscita della galleria, sul tratto di pista ciclabile ricadente nel comune di Bergamo.

  • Fino al 30 giugno 2026 la pista ciclopedonale della Valle Brembana resterà chiusa nel tratto adiacente l’ex deposito "ARRIVA” nel comune di Villa d’Almè.

  • Ad Almè chiude la pista ciclopedonale della Valle Brembana nel tratto da via Dei Sentieri alla parte finale di via Locatelli. La chiusura è prevista dal 15 maggio 2024 al 30 giugno 2026. La chiusura si rende necessaria per l’esecuzione dei lavori di realizzazione della linea tramviaria T2 della Valle Brembana.

  • Chiusura pista ciclopedonale nei comuni di Almè e Villa d'Almè per i lavori di realizzazione Linea tramviaria T2 della Valle Brembana.

  • In via Della Bollina, presso i civici 12 e 14 è istituito il divieto di transito ciclo-pedonale nel tratto interessato dai lavori del sottopasso. Nel caso di circolazione temporanea su strada di veicolo di cantiere non immatricolato, al fine di eseguire gli spostamenti da una località all’altra dell’area di lavoro, nella fase di avanzamento del cantiere stradale l’impresa esecutrice deve temporaneamente inibire la circolazione dei veicoli e/o pedoni estranei al cantiere.

  • Deviazione in circonvallazione Fabriciano a Bergamo. Il cantiere preliminare della nuova linea T2 ha aperto una carreggiata provvisoria all’altezza dell’intersezione con via Ruggeri da Stabello. Il transito veicolare sulla nuova carreggiata provvisoria comporta il limite di velocità di 30 Km/h e il divieto di transito pedonale nel tratto interessato dai lavori.