Progetto

La Linea T2 da Bergamo a Villa d’Almè si sviluppa sul sedime della ex Ferrovia della Valle Brembana, attraversa 5 comuni e interessa una popolazione di oltre 240 mila abitanti.

Scopri il tracciato e gli interventi principali:

consulta il progetto della Linea T2

Caratteristiche

Il nuovo servizio tramviario sarà integrato con i servizi di trasporto pubblico dell’area urbana di Bergamo e delle reti extraurbane della Valle Brembana e della Valle Imagna.

Sono previste 17 fermate: 9 a Bergamo, 2 a Ponteranica, 2 a Sorisole, 2 ad Almè, 2 a Villa d’Almè. Il progetto prevede la predisposizione di 2 ulteriori fermate collegate agli interventi di riqualificazione urbanistica nelle aree dell’ex Reggiani a Bergamo e dell’Ex Gres a Ponteranica - Sorisole.

Saranno realizzati 7 parcheggi di interscambio per un totale di 513 posti auto e 1 pista ciclabile realizzata da TEB, affiancata alla tramvia (San Fermo-Villa d’Almè) della larghezza di 2,5 m, lunga 10 km, in connessione con le reti ciclabili esistenti e al piano strategico per la mobilità ciclistica.
Il percorso ciclabile consentirà un accesso alternativo alle fermate e un collegamento con i centri urbani attraversati dalla linea tramviaria.

Centro Operativo di Ranica

Il Centro di Controllo Operativo di Ranica, rimane il cuore operativo di entrambe le linee tramviarie, ottimizzando la gestione ed i costi.

Lungo la Linea T2 sarà realizzato un nuovo Deposito in prossimità della fermata Petosino per il ricovero, lavaggio e pulizia di 10 tram.

Le tappe del progetto e il finanziamento

Il progetto di fattibilità tecnico-economica della Linea T2, sviluppato da TEB nel dicembre 2018, in collaborazione con il Comune di Bergamo e corredato degli accordi sottoscritti con la Regione, la Provincia ed i Comuni interessati dal tracciato, è stato valutato positivamente e finanziato nel 2019 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nello specifico l’investimento complessivo è di 225.013.000 euro, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da Regione Lombardia, dal Comune e dalla Provincia di Bergamo e dagli altri Comuni interessati dal tracciato con il supporto del Consorzio BIM.

L’analisi trasportistica e la valutazione economica del progetto mostrano risultati positivi che sono stati valutati dal Ministero con un rapporto benefici/costi di 1,86.

La realizzazione

Il progetto definitivo è stato redatto dal raggruppamento temporaneo di progettisti denominato "RTI Tramsì” – costituito da ITALFERR in qualità di mandataria e, in qualità di mandanti, E.T.S., S.D.A. PROGETTI e Ing. Arini. L’architetto Paolo Belloni, su mandato di TEB, ha inoltre fornito la consulenza progettuale per la qualità architettonica e paesaggistica dei manufatti, del deposito e delle fermate di Bronzetti e Ponteranica.

A seguito di gara pubblica i lavori per la realizzazione dell’opera sono stati affidati al raggruppamento temporaneo d’imprese (RTI) formato da Impresa Milesi geom. Sergio, G.C.F. Generale Costruzioni Ferroviarie, Skoda Transportation e Impresa Edile Stradale Artifoni. Il raggruppamento di imprese ha in carico la progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione esecutiva, l’esecuzione dei lavori, la fornitura e l’attrezzaggio dei veicoli tramviari.

Il progetto esecutivo è stato predisposto dal RTP composto da Systra-Sotecni S.p.A. (mandataria), SWS Engineering S.p.A. (mandante) e Architecna Engineering S.r.l. (mandante) con la partecipazione di: ing. Francesco Nozza, ing. Stefano Rossi, ing. Giuseppe Pasinetti, ing. Agostino Maninetti, arch. Ivanoe Mauro Rapanà, geol. Mattia Benzi, ing. Davide Grablovitz.

plancia loghi

FAQ - Progetto