I nuovi tram
nuovi veicoli elettrici
capienza massima
di lunghezza dei mezzi
velocità massima
Il servizio della Linea T2 prevede la messa in funzione di 10 nuovi veicoli elettrici.
I nuovi tram Skoda sono lunghi 33 metri, con una capacità massima di 281 passeggeri.
La velocità massima raggiunta sarà di 70 km/h. Nel tratto più urbanizzato tra Ponteranica e Bergamo sarà di 50 km/h che scendono a 15 km/h in prossimità degli attraversamenti stradali.
I nuovi veicoli elettrici si integrano ai 14 già in servizio sulla Linea T1, formando una flotta complessiva di 24 tram che possono viaggiare su entrambe le linee.
Gli interni
Su ogni mezzo sono previsti 66 posti a sedere, di cui 64 fissi e 2 pieghevoli (ribaltabili) in corrispondenza degli spazi riservati alle sedie a rotelle. I sedili sono resistenti agli atti vandalici e realizzati in un materiale antiscivolo.
Tutti i sedili vicino al corridoio sono dotati di corrimano. I quattro sedili superiori sopra il carrello, vicino al corridoio, e alcuni dei sedili cantilever, sono dotati di supporto per il corrimano verticale.
In ogni veicolo sono presenti due spazi destinati ai soggetti con mobilità ridotta, riconoscibili grazie a un pittogramma sul pavimento e sul finestrino dal lato esterno. Gli spazi sono dotati di schienale e sistema di allaccio con cintura, un corrimano per facilitare le manovre di accesso al locale e un sistema interfono per comunicare con il conducente.
Il pavimento dei tram è realizzato con materiali durevoli e con un'eccellente resistenza all'assorbimento dell'acqua. Per facilitare la pulizia, il rivestimento del pavimento è esteso alle fiancate del veicolo. Tutti i rivestimenti interni sono realizzati con parti sagomate, utilizzando materiali resistenti al vandalismo e all'obsolescenza e tutte le superfici sono verniciate con vernici antigraffiti di lunga durata.
I corrimano sono in acciaio inox spazzolato. Il loro posizionamento e la relativa forma, eliminano il rischio di infortuni per i passeggeri. La disposizione dei corrimano offre a tutti i passeggeri la possibilità di reggersi durante il viaggio.
Il deposito
Lungo la Linea T2 è prevista la costruzione di un nuovo deposito, situato in prossimità della fermata Petosino. Servirà per il ricovero, lavaggio e pulizia di 10 tram.
Il Centro di Controllo Operativo di Ranica, già sede, deposito e officina della Linea T1, rimane il cuore operativo di entrambi i servizi tramviari.