Percorso
Da Bergamo a Villa d’Almè in 30 minuti
La Linea T2 da Bergamo a Villa d’Almè si sviluppa sul sedime della ex Ferrovia della Valle Brembana. Il percorso si snoda per 11,5 km e, nel primo tratto urbano, condivide il tracciato e le tre fermate esistenti (Bergamo FS, Borgo Palazzo e San Fermo) della Linea T1. Dalla successiva nuova fermata Bronzetti, d’interscambio tra le due linee tramviarie, la T2 prosegue lungo il tracciato della vecchia ferrovia della Valle Brembana, dismessa nel 1966.
Il tracciato della Linea T2 attraversa aree della città e dell’hinterland edificate, si colloca in prossimità di importanti aree industriali dismesse ed è inserito in tutti i livelli della pianificazione territoriale. Le fermate previste sono 17, delle quali 9 a Bergamo, 2 a Ponteranica, 2 a Sorisole, 2 ad Almè, 2 a Villa d’Almè. Il progetto prevede la predisposizione di 2 ulteriori fermate, in collegamento agli interventi di riqualificazione urbanistica nelle aree dell’ex Reggiani a Bergamo ed ex Gres a Sorisole.
La Linea T2 si sviluppa lungo un percorso in sede riservata e protetta con 23 attraversamenti a raso, tra stradali e pedonali.
Tutto il tracciato è a doppio binario con l’esclusione del breve tratto della galleria Ramera a Ponteranica, che sarà oggetto di uno specifico intervento di riqualificazione strutturale.
Lungo il tracciato verranno realizzati: una breve galleria (Pontesecco/Via Maresana), sovrappassi (S. Antonio/Fabriciano, via Drossi, via Cà Fornaci) e sottopassi (Viale Giulio Cesare, SS. 470).
Comune di Bergamo
BG Bronzetti: fermata di interscambio con la Linea T1, in corrispondenza dell’area dove è in corso di realizzazione il progetto Chorus Life.
BG Santa Caterina: serve lo storico quartiere cittadino e si colloca in un’area densamente popolata lungo l’asse est-ovest (via Corridoni/P.le Loverini) della città.
BG Reggiani: è prevista la sola predisposizione e sarà attivata in concomitanza con l’intervento di riqualificazione dell’area.
BG Stadio: serve direttamente il Gewiss Stadium, il Lazzaretto ed è collocata a ridosso dell’area ex Ismes oggetto di interventi di riqualificazione urbana.
BG De Gasperi: serve l’area residenziale dei quartieri San Colombano e Valtesse.
BG Crocefisso: si trova in una zona residenziale con ampi spazi di parcheggio pubblici, percorsi pedonali e ciclabili, aree di verde pubblico e poli sportivi.
BG S. Antonio: si colloca in prossimità dell’intersezione tra la nuova Linea T2 e la circonvallazione Fabriciano, con accesso da via Pietro Ruggeri da Stabello.
Comune di Ponteranica
Pontesecco: posizionata al confine tra il Comune di Ponteranica ed i quartieri Valverde e Valtesse del Comune di Bergamo, serve un’area residenziale.
Ponteranica: sorge in corrispondenza della vecchia stazione ferroviaria di Via Valbona, un edificio in stile liberty realizzato nel 1906 dall’allora società Ferrovia Valle Brembana. Attualmente tutelato per il suo valore storico artistico, l’edificio è stato recentemente restaurato per ospitare alcuni servizi essenziali. La piazza è uno dei cuori pulsanti del comune, in collegamento con percorsi ciclabili e pedonali, vicina ai maggiori punti di interesse.
Ramera: la fermata sorge nel territorio del Comune di Bergamo, all’interno del Parco dei Colli, pur essendo strategica per i Comuni di Ponteranica e di Sorisole e per la frazione Petosino.
Comune di Sorisole
Gres: è prevista la sola predisposizione e sarà attivata in concomitanza con l’intervento di riqualificazione urbana dell’area.
Petosino: Collocata ai margini dell’area di riqualificazione Ex Gres e dell’area di valorizzazione paesaggistica ambientale della piana del Petos, la fermata Petosino è in collegamento con il centro dell’omonima frazione in Comune di Sorisole.
In prossimità della fermata è previsto il nuovo deposito tramviario destinato ai tram della Linea T2.
Comune di Almè
Paladina: a ridosso del confine con Paladina serve il centro urbano.
Almè Volta: si colloca ad ovest della strada provinciale Villa d’Almè - Dalmine e a est nel centro di Almè.
Comune di Villa d’Almè
Villa d’Almè Mazzi: la posizione della fermata permette un facile interscambio con le linee dei bus extraurbani provenienti dalla Valle Brembana, che vi accedono dalla SS. 470 Villa d’Almè - Dalmine.
Villa d’Almè Capolinea: nell’area della fermata sono previsti diversi piani di intervento urbanistico che costituiscono fattori sinergici alla tramvia. Permette l’interscambio con le linee dei bus extraurbani provenienti dalla Valle Imagna.
Il servizio
Il tempo di percorrenza da Bergamo a Villa d’Almè è di 30 minuti e il servizio sarà garantito da 10 nuovi tram, lunghi 33 metri, con una capacità massima simile a quelli attualmente in servizio (281 passeggeri) che si integrano ai 14 della Linea T1, per una flotta complessiva di 24 tram che possono viaggiare su entrambe le linee.
La velocità massima è di 70 km/h. Nel tratto più urbanizzato tra Ponteranica e Bergamo è di 50 km/h che scendono a 15 km/h in prossimità degli attraversamenti stradali.
I tram viaggeranno secondo l’orario invernale ed estivo - da lunedì a venerdì, sabato e festivi - come per la Linea T1 e il servizio è previsto dalle ore 6.00 alle ore 21.30 con possibilità di estensione della fascia oraria serale. Nell’ora di punta, con i tram occupati all’80% si stimano circa 15.000 passeggeri al giorno. Il servizio prevede 150 corse e 1.700 km percorsi al giorno, per un totale di circa 500.000 km/anno e, a regime, oltre 4 milioni di passeggeri trasportati l’anno.
Lungo il percorso saranno realizzati 7 parcheggi di interscambio per un totale di 513 posti auto. I parcheggi si troveranno in prossimità delle fermate BG De Gasperi, BG S. Antonio, Ramera, Paladina, Almè Volta, Villa d’Almè Mazzi, Villa d’Almè.